Espresso

Macchina per caffè Espresso.

first-espresso-coffee-machine
I primi tentativi di creare una macchina per espresso sono stati fatti nel corso del XVIIIº secolo.
Nel 1822 la prima macchina per caffè espresso nacque in Francia, ma a causa delle dimensioni enormi, questa macchina non è mai entrata in produzione. La prima vera macchina per espresso venne costruita in l'Italia su progetto
dell'ingegner Luigi Bezzera  a Milano nel 1901 che la chiamò "Tipo Gigante". Era una macchina impressionante e ha influenzato per molto tempo i produttori di macchine per espresso.
Era la prima che veniva usato il vapore misto ad acqua calda ad alta pressione. Il metodo fu innovativo per quel periodo, ma il caffè risultò troppo amaro.
Nel 1905 Desiderio Pavoni scoprì che l'estrazione migliore si ottiene quando il caffè viene estratto a 90,5ºC e con 9 bar di pressione dell'acqua. Così è stato creato il caffè espresso con il gusto e la qualità che conosciamo oggi.
L'attuale forma di macchine da caffè espresso la dobbiamo a Achile Gaggia, che nel 1947 presentò al pubblico la macchina del caffè "Crema". Questa macchina avrebbe potuto produrre la pressione intorno agli 8 bar ed era relativamente economica, questo il motivo per il quale questa macchina divenne famosa e vendutissima.
É stata la prima macchina a leva che produce un espresso con la crema come lo conosciamo oggi.
Il perfezionamento è arrivato nel 1948 con la macchina per espresso "Classica" su brevetto di Cremonesi.
Si  trovò il modo di far fluire l'acqua calda (non bollente) attraverso il filtro di caffè macinato con il risultato di ottenere un eccellente sapore e una densa crema in superficie.
Ancora oggi vengono eseguiti  molti test ed esperimenti dalle industrie produttrici per ottenere macchine espresso più performanti e dal design innovativo.

Espresso Da Vinci